La capacità di affrontare un problema mettendo in pratica una buona idea e una soluzione. Casualmente, su proposta della carissima amica Cristina, ho partecipato il 22 novembre, in piattaforma, all’ultreya del martedì organizzata dalla diocesi dei cursillisti di Ravenna .
La prima cosa che ho fatto è stato quella di cercare di sapere se altre diocesi l’hanno già realizzata, se così fosse ammetterei immediatamente che l’idea geniale forse non é così originale.
Tuttavia perché interrompere e mandare in frantumi un’iniziativa, nata nel periodo del Covid-19, che trova anche oggi una rete costituita da cursillisti, sia quelli potenziali che quelli attuali, che utilizzano i social media per ricaricarsi settimanalmente e per mettersi in contatto diretto con le sorelle e fratelli in Cristo condividendo, “la verità viva, pratica, trionfale e formidabile del nostro cristianesimo cattolico e apostolico”
Perché continuare? William Zappaterra, coordinatore del territorio 6, (Toscana-Emilia-Umbria) è chiaro nel ricordare:
“Posto che ciascuno di noi dovrebbe
partecipare all’ultreya tenuta settimanalmente, l’appuntamento che sviluppiamo
con zoom, il martedì, deve riguardare solo coloro che, per distanza, salute,
lavoro o altri impedimenti, non sia consentita la presenza fisica all’ultreya
diocesana. quindi invito a fare discernimento e considerare prioritaria la
presenza fisica e solo eventuale quella virtuale. Il nostro servizio
continuerà, lasciando a ciascuno la propria saggezza che è bene cercarla
invocando lo Spirito Santo. Ringraziamo dio di questa possibilità”.
Luigi Majorca
Nessun commento:
Posta un commento