Si alterneranno nelle relazioni:
S.E.R. Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini (La sinodalità nei desideri della Chiesa),
Gli organizzatori rammentano che la Convivenza Nazionale è un fondamentale momento di studio e di confronto tra le diverse realtà nazionali pensata per offrire alle Scuole Responsabili strumenti e suggerimenti validi per le attività diocesane.
Papa Francesco ricorda che “La sinodalità
non è il capitolo di un trattato di ecclesiologia, e tanto meno una moda, uno
slogan o il nuovo termine da usare o strumentalizzare nei nostri incontri. No!
La sinodalità esprime la natura della Chiesa, la sua forma, il suo stile, la
sua missione” (Roma, 18-IX-2021).
Infatti la parola "sinodo"
contiene tutto ciò che dobbiamo capire: “Camminare insieme, Ascoltare”.
Allora, quale migliore occasione abbiamo
noi cursilisti responsabili se non partecipare a questa convivenza di studio Sinodale,
luogo di relazioni dove dobbiamo capire per
ascoltare e camminare insieme. Si viene invitati a disporci di fronte alla realtà
personale e complessiva «con la mente aperta e in ginocchio» (Veritatis
Gaudium, 3).
Ho partecipato a diverse convivenze di
studio e vi assicuro che ne sono uscito sempre
arricchito e pronto a nuove iniziative.
Non si può sprecare un’occasione così
ghiotta per confrontarsi con le esperienze di altre diocesi…..dove tutte hanno
una cosa in comune, la responsabilità di offrire un servizio che trova le sue
radici nella prima comunità cristiana, «un cuore solo e un’anima sola».
Luigi Majorca
A seguire sarà pubblicato il programma
Nessun commento:
Posta un commento