Dove viviamo qui e ora? Di Carlo De Benedetti
Proviamo
ad analizzare molto brevemente in quale ambiente viviamo le nostre relazioni
tra fratelli.
La
risposta è facile: in una società frammentata dove prevale il pensiero debole,
dove tutto è relativo e anche i valori sono liquidi.
Due
anni di Covid ci hanno provato fortemente e la situazione post pandemica non è
certo quella che avremmo immaginato: abbiamo sperato che questa prova ci
cambiasse, abbiamo proclamato che doveva essere un’opportunità di tornare
all’essenziale, ma se ci guardiamo intorno dobbiamo constatare che ben presto è
prevalsa la voglia che tutto tornasse come prima, fino magari a renderci conto
che in molti casi le cose sono pure peggiorate.
Dicono
studi e analisi che in giro si respira suscettibilità, stizza, rabbia (non
tanto quella delle megarisse con coltello, quanto quella sotterranea che
esplode verbalmente per niente), sciatteria, strafottenza, quasi incapacità di
stare insieme; le persone sono incattivite, segnate dal trauma che fingono di
avere già dimenticato. Tanta voglia di normalità, di stare insieme, ma poi
parliamo solo di Covid e di come e quante volte l’abbiamo “sperimentato” su di
noi. E la situazione della Chiesa non è molto diversa da quella della società
in cui opera. Ma da qui riferisce una citazione anonima:
“Anche questa volta dalla crisi di oggi verrà fuori domani
una Chiesa che avrà perduto molto …… Ma, dopo la prova, da una Chiesa
interiorizzata e semplificata, uscirà una grande forza…... allora
(ecco c’è una) piccola comunità dei credenti (I cursillos ?) come qualcosa di
totalmente nuovo, come una speranza che li riguarda, come una risposta a
domande che essi da sempre di nascosto si sono poste”.
LA RIFLESSIONE - di Luigi Majorca
Trascrivo: “Se la storia insegna o dovrebbe insegnare qualcosa, allora è opportuno per
noi scriverla come storia di cristiani in cammino nel mondo perché possa essere
utile ad altri per aiutarli a comprenderne il senso più ampio, come un’unica
azione dello Spirito nel suo popolo. Scrivere la Storia del momento è fare
memoria con gli occhi della fede per riconoscere l’azione dello Spirito, anche
attraverso avvenimenti (la pandemia) che magari noi avremmo voluto andassero in
altro modo. (Lo Spirito in azione
nella STORIA dei cristiani nel MCC – Scuola Responsabili Mantova - anno 2019)
Nessun commento:
Posta un commento