Abbiamo Sentito dire da Papa Francesco ( 1 maggio 2015 in occasione del meeting
europeo) “Voi siete chiamati – non avete scelto prima,
siete stati chiamati – a mettere a frutto il carisma che il Signore vi ha
affidato e che è all’origine dei Cursillos de Cristiandad, …. Eduardo Bonnín
Aguiló e l’allora Vescovo di Mallorca, Juan Hervas y Benet ….. pionieri del vostro Movimento, furono
autentici missionari: non esitarono a prendere l’iniziativa e coraggiosamente
si avvicinarono alle persone, coinvolgendole con simpatia e accompagnandole nel
cammino della fede con rispetto e amore ….. voi non avete fatto proselitismo! E
questa è una virtù. “La Chiesa non cresce per proselitismo, ma per
testimonianza” – ci ha detto Papa Benedetto. Ed è cosi! Voi non avete fatto
proselitismo. E’ una grazia di Dio. Seguendo il loro esempio, anche voi oggi
volete annunciare la Buona Notizia dell’amore di Dio, facendovi vicini agli
amici, ai conoscenti, ai compagni di studio e di lavoro perché anch’essi
possano vivere un’esperienza personale dell’amore infinito di Cristo che libera
e trasforma la vita. Quanto è necessario uscire, andare oltre, senza mai
stancarsi, per incontrare i cosiddetti lontani!”
Dopo queste parole, appare
necessario chiedersi, se i corsisti della nostra diocesi (e in genere i
componenti delle associazioni ecclesiali) hanno chiari questi termini che affrontano un tema difficile e
controverso. Nell’attuale contesto e in questo blog non potendo proporre un
lungo articolo e rimandando
l’interessante argomento per un doveroso approfondimento in altra sede, riassumerò
dopo questa breve premessa e in altri due post (articoli) le più diffuse opinioni, rimarcandone la differenza.
“I termini evangelizzazione e proselitismo,
si potrebbero considerare sinonimi, ma nel contesto del cristianesimo,
sono in genere usati con diverse implicazioni. Mentre il termine
"evangelizzazione" si riferisce a una libera
"testimonianza" delle verità rivelate da Cristo,( . Papa Benedetto XVI, ha detto che la Chiesa "non cresce per
proselitismo" bensì "per attrazione" e "per testimonianza") il termine "proselitismo" viene
generalmente utilizzato per indicare un atteggiamento più aggressivo, con lo
scopo di "imporre" il cristianesimo in modo unilaterale
(Wilkipedia)
Luigi Majorca