IL VANGELO, QUESTO SCONOSCIUTO.
Nei tempi della velocizzazione della comunicazione, il riflettere ed il meditare
sono sentiti come tempi morti, perdite di tempo. Riflettere e meditare la parola di Dio non sono sottrazioni ai nostri impegni quotidiani, ma lavori spirituali che preparano la nostra
giornata ed il nostro domani. E’ bello comprendere il
significato delle descrizioni dei fatti del Vangelo apparentemente così
semplici .. ma che necessitano di una ampia elaborazione mentale per
poterli interiorizzare.
IL
VANGELO, QUESTO SCONOSCIUTO.
Ci si accontenta di averlo in casa, magari in una bellissima edizione da esposizione, oppure di ascoltarlo durante le celebrazioni, ma è raro trovare un cattolico che lo medita attraverso il sussidio di un commento alla Lettura della Liturgia.
E’ per questo motivo che siamo contenti di aver
trovato la disponibilità del cursillista don Raffaele Aprile, che ringraziamo a
nome di tutti i visitatori del mio blog, il quale ci ha regalato e ci regalerà
il suo commento del vangelo domenicale, un sussidio indispensabile
dopo la lettura del brano evangelico al fine di
conoscere meglio Gesù, spalancarGli il nostro cuore,
farLo conoscere agli altri e vincere il nostro egoismo.
Luigi Majorca