Il secondo giorno dei cursillisti di Augusta è cominciato con la S. messa officiata da P. Angelo alle ore 08.
Poi una colazione del tutto particolare letteralmente inventata dal coordinatore del movimento Giulio, che non riveliamo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj-Sxv_dytPkgoPCCAawqvW_ekqBCJmNu87wY91mUs4ejkOh1sTQLlQFh-FnoEcNdJca3f9_vSAUgpi9S8lIrp-5OvOYaTi3qnr1AW4XTnXPgMzN11_Bc_E-mQt8Z9VAmIMyElH9Axt34A/w161-h215-rw/IMG_20210716_095018.jpg)
Quel Giuseppe che, nel racconto biblico, ha ricevuto una chiamata particolare in vista di un compito e di una salvezza collettiva. Così bontà, purezza, imbrogli, benedizioni, abbracci, fraternità, fratricidi, si intersecano e danno vita a una storia vera di salvezza per le nostre comunità, per la chiesa e per tutti noi.
Dobbiamo essere grati al
nostro sacerdote per averci regalato emozioni e riflessioni bellissime. Può sembrare, questo, quasi un GRAZIE di rito ma, invece, non
è così, perché nella vita ordinaria noi
raramente ci rendiamo conto che riceviamo molto di più di ciò che diamo.
A seguire il Rollo
laico vivenziale dei fratelli Santo ed Enzo che, cogliendo sapientemente gli
spunti di questa storia, hanno coinvolto tutti gli altri fratelli e sorelle
prodighi nel regalare i propri recenti momenti vissuti vicino a Cristo. E’ anche bello poter dire “Grazie”
a quei fratelli e a quelle sorelle che ci sono accanto nei momenti più duri,
aiutandoci a superarli.
Non poteva mancare il pranzo con piatti un po' sofisticati che non ti aspetti in una convivenza ecclesiale.
Le saggie cursilliste hanno ben pensato che non esiste nulla che non possa essere risolto con un sorriso e un buon pranzo, ritenendo che il piacere dei banchetti si può misurare anche dalle squisitezze delle portate.
Nessun commento:
Posta un commento