Appartenenza al Gruppo Personale
Di questo si è discusso giorno 21 agosto dai fratelli e sorelle dell’Ultreya di Augusta presso l’anfiteatro del “Centro Utopia”, in attesa della ripresa delle consuete riunioni settimanali. Dice Bonnin “Seguire Cristo e seguirlo in compagnia! Per fare questo cammino in compagnia, lo Spirito Santo ha ispirato un mezzo formidabile: La Riunione di Gruppo. “Il Cursillo è
costituito da due parti: la prima parte è costituita dai tre giorni, la seconda
dalla Riunione di Gruppo e dall’Ultreya.”
Per fare una Riunione di Gruppo è necessario formare un gruppo che Bonnin chiamava semplicemente “Il Gruppo” e che oggi noi chiamiamo “Gruppo personale”. Scegliere è qualcosa di molto importante nella vita di ogni uomo. Scegliere di appartenere ad un gruppo, “al Gruppo Personale”, ad una Piccola Chiesa, è trasformare la nostra vita ed il nostro modo di agire e di pensare.
Il Gruppo Personale dà ai fratelli e alle sorelle che ne fanno parte un
senso di “appartenenza” e li unisce per uno scopo comune, per un impegno unitario: “L’Evangelizzazione
degli Ambienti. “I Cursillos senza la
Riunione di Gruppo non sono Cursillos.” E’ una relazione desiderata,
voluta e coltivata tra persone che si stimano, si rispettano e si amano: è
proprio questo rapporto che a noi interessa. Qui
cogliamo il significato più autentico della scelta del Cursillo come campo
specifico del nostro apostolato: una scelta di “APPARTENENZA” che è per sua natura
ecclesiale e si fonda sulla volontà di servire il Signore; una
scelta di appartenenza, che ci pone nel cuore del Movimento dei
Cursillos di cristianità, e in particolare nella Riunione di Gruppo. La Riunione di gruppo
non è altro che questo, “ rendere reale ciò che Cristo ha detto: ... dove
stanno due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro” (Matteo
18,20) “Il
cammino dietro Cristo si fa meglio se si è in compagnia… in cordata si scalano
meglio anche le montagne”. Luigi Majorca |