. 43° edizione della “Festa del Quartiere di S. Lucia“, organizzata dalla omonima parrocchia
Se ancora non sapete cosa fare ad Augusta dal 12 al 20
ottobre , scopriamo insieme gli appuntamenti del quartiere che si trasforma per 9 giorni in un grande e colorato
evento. Contrariamente al luogo comune la parrocchia
del quartiere di una cittadina
seriamente inquinata, (così si dice), invita a cogliere una rara occasione destinata ad attività di promozione socio culturale e
finalizzata alla realizzazione delle diverse forme di legame collettivo. Da qui il titolo “Artigiani
di legami”
“Il Centro Utopia
e la Parrocchia” sono luoghi scelti per incontrarsi, raccontarsi, confrontarsi e
conoscersi, sono spazi fisici ma anche spazi simbolici, che rappresentano
l’impegno educativo che il parroco, don Angelo Saraceno, si è assunto
soprattutto nei confronti delle nuove generazioni.
La festa del quartiere è un servizio che intende favorire l’inclusione sociale ed il cui scopo è quello di offrire alla popolazione del quartiere luoghi in cui stare insieme ed in cui trovare spazi da vivere all’insegna della socializzazione e della creatività.
La festa del quartiere è un servizio che intende favorire l’inclusione sociale ed il cui scopo è quello di offrire alla popolazione del quartiere luoghi in cui stare insieme ed in cui trovare spazi da vivere all’insegna della socializzazione e della creatività.
Le attività proposte dalla Parrocchia sono
state scelte e programmate dal parroco, dalle equipe dei vari movimenti
ecclesiali presenti in parrocchia ed in particolare dall’Ultreya di Augusta del Movimento dei “Cursillos di Cristianità”.
Non manca l’aspetto religioso, dal
catechismo della domenica giorno 13 alla S. Messa del mercoledì.
Il programma prevede: