Di Luigi Majorca
Il 06 maggio 2023 a Napoli nella cappella barocca del Duomo di Napoli, la basilica di Santa Maria Assunta, l'arcivescovo di Napoli, S.E. Mons. Domenico Battaglia , dopo essersi recato nella Cappella del Tesoro e dopo aver aperto la cassaforte che custodisce le reliquie del Martire, prelevando le ampolle che contengono il sangue di S. Gennaro ne ha annunciato lo scioglimento.
Il sangue sciolto viene lasciato alla devozione dei fedeli per otto giorni.
San Gennaro
fu un vescovo e martire cristiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica,
che ne celebra il culto il 19 settembre.
Il Miracolo
è atteso e avviene tre volte l'anno: il 19 settembre, giorno di San
Gennaro, il sabato che precede la prima domenica di maggio, e il 16 dicembre.
Il
'miracolo' annunciato sabato giorno 6,
che precede la prima domenica di maggio del 2023, ha preceduto la processione, detta anche "processione
degli infrascati", per la consuetudine del clero di proteggersi dal sole
coprendosi il capo con corone di fiori. che, attraversando il
centro storico, e arrivata alla Basilica di Santa Chiara.
Quest’anno Nei
vicoli della città i busto di san Gennaro e le altre immagini dei Santi hanno sfilato tra le centinaia di bandiere e
striscioni azzurri che adornano da settimane le strade di Napoli per festeggiare
lo scudetto conquistato dagli azzurri. Una processione seguita non solo dai
tanti fedeli ma anche dalle centinaia di
turisti che hanno affollato il capoluogo campano e che si sono trovati a vivere
la duplice 'festa’ dei napoletani: quella sacra legata al prodigio della
liquefazione del sangue del Santo Patrono e quella profana legata al calcio.
Le foto originali ed esclusive pubblicate sono state realizzate dalla nostra collaboratrice Cristina Filetti.
Nessun commento:
Posta un commento