![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjLUEFu8L7qDVu1Az7BZ417IGk0CHGIEyvSoKfmoPknrGVgAvZbqZLDoRd0h9mMTDFYuiKlKcJbobwr5jjjOt_KsyLQmOqqFpYVeWdnbuSeb0BLTS-5epiCKCK2iLvqD1DNERPBo2qAiH8/s320-rw/IMG_20191225_202141.jpg)
«Quando ero piccolo e vivevo con la mia famiglia vicino a Rieti, ogni Natale mio padre riempiva un grande spazio per realizzare un presepe con le sue mani».
Oggi, siete i benvenuti nel mio spazio dove potete vedere la creazione di mia moglie che ha vuole ogni anno dedicare il suo, molto modesto, presepe come un viaggio attraverso la storia millenaria di questa nostra grande tradizione, un patrimonio culturale che fa parte della nostra memoria e che - con la sua realizzazione – vuole contribuire a mantenerla viva e a riscoprirla.
Personalmente ritengo che la ricorrenza natalizia e la conseguente
tradizione come il Presepe ispirato al tema della Natività, trasmette il messaggio fondamentale
della nascita di Gesù e ci ricorda che
Dio ci ama a tal punto da condividere la nostra umanità e la nostra
vita.
“Er presepio”,
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgcWzbglrTWxGpCUnPgiSdfkLGL3V_Z-ASQs1z8FKU4VtP6Zy3u0nah_2SS5kKyBTNuYzjN2wqBgKkKOhWH8ucAQwWljpwZci5yOuFq8gzqBupNYdvmVQEZw16IZP4AFSqnx75fw6-61KY/s320-rw/IMG_20191225_202239.jpg)
pè ‘sti presepi che me preparate,
ma che li fate a fa? Si poi v’odiate,
si de st’amore nun capite gnente…
Pé st’amore so nato e ce so morto,
da secoli lo spargo da la croce,
ma la parola mia pare ‘na voce
sperduta ner deserto senza ascolto.
La gente fa er presepe e nun me sente,
cerca sempre de fallo più sfarzoso,
però cià er core freddo e indifferente e
nun capisce che senza l’amore
è cianfrusaja che nun cià valore.
Luigi Majorca