"Sognando Itaca", in barca a vela contro
la leucemia: viaggio nel mare della solidarietà un modo nuovo per affrontare gli ostacoli.
Sognando Itaca", è un progetto di vela terapia mirato alla riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità di vita dei pazienti ematologici. L'iniziativa è promossa dall'Ail (“Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma”) in occasione della Giornata nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma,
Sognando Itaca", è un progetto di vela terapia mirato alla riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità di vita dei pazienti ematologici. L'iniziativa è promossa dall'Ail (“Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma”) in occasione della Giornata nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma,
La barca di
"Sognando Itaca" è partita il 3 giugno da Napoli, per un tour in
sette tappe che abbraccia il Mar Tirreno. L'obiettivo del progetto
è diffondere la vela terapia quale
metodo terapeutico volto al miglioramento della qualità della vita
dei pazienti ematologici.
Obiettivi:
diffondere la vela terapia come mezzo concreto e accessibile per il
miglioramento della qualità della vita di chi affronta la dura battaglia contro
le malattie ematologiche; diffondere
la vela terapia in tutti i centri ematologici italiani collocati in
prossimità di un mare o di un lago e trasmettere la missione dell’AIL nelle città in cui la
manifestazione si svolge e in tutta Italia.
Nella
mattinata La Barca a vela “Sognando Itaca”, affiancata dalla barca “Stella
Polare” della Marina Militare , e da
altre barche, partita dal golfo Xifonio, dopo aver costeggiato l’Isola di
Avalos con l sua fortezza, si è portata verso le fortificazioni di Garsia e
Vittoria per rientrare nel golfo Xifonio da dove era partita. Tre ore di navigazione.
In serata grazie
al contributo di illustri
Relatori si è svolta una Conferenza stampa con la presentazione del progetto. Tra i numerosi relatori:
Sig. Claudio Tardonato, Presidente AIL provinciale
di Siracusa, Dr. Daniel Lovato, Responsabile Progetto “Itaca”, Dr. Salvatore Di
Fazio, Responsabile U.O.S. Trasfusionale P.O. Muscatello Augusta, Dr. Dario
Genovese, Direttore Struttura Trasfusionale ASP 8 di Siracusa, Dr Salvo Madonia
e Sig Alfio Fazio, Amministratori Porto Xifonio, Dr Bella Salvatore,
Rappresentante Sonatrach, Rappresentante equipaggio “Stella Polare” della MM, Amm. Andrea Cottini, Comandante di
Marisicilia Augusta, Giuseppe Pisani,
Senatore della Repubblica, Avv. Cettina
Di Pietro, Sindaco di Augusta.
Una considerazione a parte merita la figura del moderatore
scelto : il cursillista sig. Giuseppe Tringali, molto conosciuto nell’ambiente
della Marina Militare per la sua straordinaria attività di volontariato.
La figura del
moderatore all'interno dell'organizzazione di un evento così complesso come
quello del “ Itaca Day”, ha avuto un ruolo centrale. L’amico cursillista
Peppe Tringali ha dimostrato nella circostanza di aver ben compreso l'obiettivo che gli organizzatori dell'incontro si
erano prefissati di raggiungere. Ha approfondito il tema in generale, oltre che
le singole presentazioni dei relatori, legando tra loro i diversi interventi in
modo che al ristretto e qualificato pubblico è
risultato tutto semplice da seguire. In un contesto così particolare il moderatore è riuscito a conferire stile e
garbo nella presentazione dell’evento e nell’esporre l’importanza dello stesso,
la sua bravura è stata proprio quella di
gestire e coordinare tutti e tutto ma a lato, senza fare il protagonista.
Luigi Majorca