Dal 18 al 21 luglio
si terrà presso il “Centro Utopia di Augusta” un impegnativo ritiro spirituale dove
è prevalente la formazione.
Il tema scelto è quello di approfondire i tre incarichi
chiesti al Cursillista, quelli di essere
sacerdoti, re e profeti.
Orbene non è questo il
luogo dove approfondire i tanti argomenti proposti ma qualche riflessione può
contribuire a fornire spunti di riflessione che i tre gruppi di studio previsti
andranno ad approfondire.
In che cosa consistono i tre incarichi dati nel battesimo,
quelli di essere sacerdoti, re, profeti
Già questo può essere
un punto di riflessione, ma appare necessario chiarire che questi incarichi
devono essere svolti nella loro specificità del nostro movimento, anzi nella specificità dei
diversi carismi che possiedono i responsabili (Dirigenti) nella scuola
responsabili.
Non dobbiamo
confondere questi tre incarichi svolti dai presbiteri con quelli svolti dai
laici, perché é a questi secondi che il nostro movimento si rivolge iniziando
dai tre giorni del cursillo, dove com’è
noto riscopriamo il nostro battesimo. Ecco dove si individua per la prima volta il nuovo aspetto
della grazia e della dignità battesimale: i laici al termine del corso, vengono
invitati a svolgere il triplice ufficio - sacerdotale, profetico e regale - di
Gesù Cristo. E’ questo un aspetto non va mai dimenticato. Sacerdoti,Re e Profeti
devono rapportarsi con il “Tre Piedi”,
ossia con la preghiera (pietà)- il sacrificio(studio)-l’azione”.
I cursillisti partecipano:
all'ufficio sacerdotale, con
tutte le loro le preghiere, la vita coniugale e familiare, il lavoro
giornaliero ed il sollievo spirituale e corporale compiuti e offerti al Padre operando santamente dappertutto come
adoratori, consacrando a Dio il mondo stesso;
all’ufficio regale perché chiamati
da Cristo al servizio del Regno di
Dio e alla sua diffusione nella storia, vivendo la regalità cristiana,
anzitutto mediante il combattimento spirituale per vincere in se stessi il
regno del peccato e poi mediante il dono
di sé per servire, nella carità e nella giustizia, Gesù stesso presente in
tutti i suoi fratelli, soprattutto nei più piccoli;
all'ufficio profetico di
Cristo, con la testimonianza della vita e con la virtù della parola che ha
proclamato il Regno del Padre non
esitando a denunciare coraggiosamente il male .
Allora, non possiamo sottacere
quali sono i soggetti, che devono
partecipare dopo il corso alla scuola responsabili dove, a dire con P. Ruggero,
devono essere i soli apostoli e non i discepoli,
ossia solo le “Persone” non gli “Individui” (vedi al sua relazione), sicché l’errore
che spesso viene fatto è quello di accomunare
le vertebre, gente impegnata e libera da condizionamenti, con coloro che non
sono vertebre, sicché le prime finiscono per morire.
Chi sono le vertebre,
allora ? Sono creature che hanno un carisma specifico che lo mettono a
disposizione degli altri, che stanno per gli altri, che stanno in comunione con
gli altri.
Dobbiamo, di
conseguenza, tenere presente che essere sacerdoti, re e profeti ha per ciascun
responsabile un cammino e una modalità
diversi a seconda del proprio specifico carisma. Facciamo
un esempio per capirci: il responsabile come svolge il suo compito profetico ? Come
testimonia il “fondamentale cristiano“? Il poeta testimonierà con la sua
poesia, lo scrittore con il suo libro, il medico con la sua umanità nel
rapporto con il paziente, il panettiere facendo il pane con il buon grano,
l’avvocato evitando di utilizzare le false testimonianze, il ricco donando al povero, il fortunato
aiutando lo sventurato e potremmo continuare….
In questo contesto è
indiscutibile rilevare che ciascun responsabile svolgerà i propri compiti in
maniera assolutamente diversa, ma proprio per questa diversità l’associazione
dei cursillos stupisce ed affascina, perciò non livelliamo tutti
indistintamente, non mischiamo indistintamente tutti.
Per concludere,
questo ritiro non è solo formazione ma tanto altro, complimenti ai suoi
organizzatori che sono riusciti a proporre una vacanza in maniera alternativa scegliendo qualche giorno di ritiro spirituale per staccare la spina e prendersi una pausa dalla frenesia quotidiana. Un'ottima scelta a giudicare dal programma.
Luigi
Majorca