lunedì 20 maggio 2019
venerdì 10 maggio 2019
"Tempo Pasquale" di Don Angelo Saraceno
Tempo
dello Spirito e della Chiesa
Tempo di Pasqua è il
periodo di 50 giorni nel quale a partire dal Triduo Pasquale, come dalla sua
fonte di luce (CCC n° 1168) si celebra, come in un solo giorno di festa,
la Pasqua del Signore, e si conclude con la Pentecoste.
Sono tutte domeniche
di Pasqua.
Sono giorni nei
quali, in modo del tutto speciale, si canta l’Alleluia.
-
Il cero pasquale
verrà spento con la Pentecoste.
-
I tratti
essenziali delle tematiche delle letture bibliche possono essere così sintetizzate:
gli eventi pasquali sono per noi, affinché siamo
partecipi della vita del Risorto e ciò avviene per opera dello Spirito,
in modo particolare nella celebrazione eucaristica che è la nostra pasqua.
Celebrazione
eucaristica che è la nostra pasqua.
La vita pasquale
come “vita secondo lo Spirito” in attesa della pasqua escatologica.
La Chiesa è vero
nasce dall’atto del sacrificio di Cristo, ma soltanto 50 giorni dopo la
Risurrezione, lo Spirito Santo è donato alla prima comunità cristiana. Questo tempo
è fondamentale per gli apostoli chiamati ad essere il fondamento della Chiesa.
Per consolidare
questa loro vocazione essi hanno dovuto percorrere un itinerario di fede, per
acquisire piena consapevolezza del nuovo modo di presenza di Gesù risorto in mezzo
a loro. In questi 50 giorni Gesù risorto educa gli Apostoli attraverso le varie
apparizioni a comprendere i segni nuovi della sua presenza e azione nel
mondo; gli Apostoli sperimentano nuove pratiche nell’esercizio della fede,
sempre tentati dall’incredulità, fino a quando saranno investiti dalla forza
dello Spirito.
Il tempo pasquale
celebra la presenza di Cristo in mezzo ai discepoli, la sua manifestazione
dinamica nei segni che diventano il prolungamento del suo corpo
glorioso: la Parola, i Sacramenti, l’Eucarestia.
Ma Cristo vive nella
Chiesa, continuazione della sua presenza storica.
Si avverano le
parole di Gesù: “Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a
loro” (Mt 18,20).
Don Angelo Saraceno
martedì 7 maggio 2019
MOMENTI DI GRANDE SPIRITUALITA’
![Click to play this Smilebox slideshow](https://desktopapp.smilebox.com/snap/4e4459334f446b314d44593d0d0a.jpg)
Nella splendida cornice della Grotta della parrocchia di Maria SS. Addolorata in Siracusa, giorno 6 maggio 2019 si è svolto “l’incontro eucaristico” dell’Associazione Laicale Eucaristica Riparatrice
E’ intervenuto il responsabile nazionale dell’associazione Paolo Baiardelli, il quale ha preceduto e presentato la catechesi don Luigi Marino sul tema “la Riparazione”, come vivere la spiritualità quotidiana.
La catechesi ha toccato momenti di alta spiritualità e ha dato suggerimenti su come partecipare con
Gesù alla riparazione dei peccati dell’uomo e su come vivere intensamente
l’Eucarestia. Alla domanda dell’uomo dov’è Cristo nel contesto attuale? Viene Risposto: “Cristo è sempre con noi, è
vivo ed è presente proprio nell’Eucarestia”.
Dopo
la catechesi, l’incontro è proseguito con l’Adorazione Eucaristica Un’adorazione
che ha portato soprattutto all’intimità con il Signore approfondendo tale
familiarità. L’adorazione ha permesso di
vivere più intensamente e con maggiore partecipazione la celebrazione
eucaristica. Tutti erano consapevoli di chi stava davanti a loro. Questo era
l’essenziale.
Momenti di commozione sono
stati ,poi, quelli che i presenti hanno sviluppato durante l’ascolto dei canti
del coro del Gruppo del Rinnovamento nello Spirito “Madre di Dio” della
parrocchia S. Corrado di Siracusa. Un coro veramente eccezionale che ha
supportato l’intero incontro con canti che, nel costante divenire di un continuo
dinamismo hanno creato, in uno stato di ininterrotto perfezionamento, una
pulsione d'amore verso la propria
origine divina.
L’incontro si è concluso
con il ringraziamento agli intervenuti del responsabile diocesano e consigliere nazionale Salvatore
Vetrano
Luigi Majorca
sabato 4 maggio 2019
UN INCONTRO EUCARISTICO MOLTO INTERESSANTE
L'Associazione Laicale
Eucaristica Riparatrice promuove la spirituale educazione eucaristica dei propri membri attraverso momenti di
formazione umana e cristiana.
La liturgia prevede la preghiera, la meditazione,
l’adorazione e la celebrazione eucaristica, ed anche testimonianze di familiari
e l’ascolto di contributi, come quelli dei suoi assistenti spirituali.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj1PkkmFv5qoui4hpQc2O1z9wB9-FB6JfUYD0ZIJ1O0zavqeGt147Z2JiCoEojVFx9yfgeg16ShTTbQ_tZqjs-V-KwTXg7831Q_DtbJlt0ngxnD4eJ7uWTn-byhLrdKi6kz7W_eXHN8WYc/s200-rw/Baiardelli.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiO-I69pBw1UNBL3ZkR3jAo7M0sc5YMkh4V78-cy3KPMXLsvA6Cins9YMBoad93i3cUxdGjnlgXqmMlju8Dn-klaMxhBqJomZw28rDpP9v7K-Si4SmgvrNvdc8j6XXjTS23VQq_ALzvWuw/s200-rw/P.+Franco+Nardi.jpg)
Paolo Baiardelli
IL responsabile diocesano
Salvatore Vetrano
è a disposizione di quanti volessero avere ulteriori informazioni. Tel, 339-1989213
è a disposizione di quanti volessero avere ulteriori informazioni. Tel, 339-1989213
giovedì 2 maggio 2019
32° Cursillo Donne - Cristo conta su di voi
“Meditare la Parola di Dio,
assaporarla e farla diventare vita della nostra vita è la scommessa vincente di
un autentico cammino di fede. La Parola di Dio scava nel profondo delle
coscienze, agita le acque stagnanti del conformismo, rimuove gli ostacoli per
un ascolto sincero, spiana la strada per un serio e costruttivo discernimento
dello spirito, dà le ali per volare alto, rimuove le oscurità dell’anima e
proietta in una dimensione di luce.
Accostare la Parola di Dio, lasciarsi interrogare e mettere in
discussione è quanto il movimento ecclesiale dei Cursillos di Cristianità
intende portare avanti. Non stancatevi, care sorelle, di “salire” sul Tabor e
contemplare il volto splendente di luce del Cristo per fare esperienza intima
di Lui e riflettere sulle verità che contano davvero. Nutritevi di Gesù e della
sua Parola, per poi scendere a valle e testimoniarlo con la vita.” ( Dall’omelia dell’assemblea nazionale cursillos di cristianita’ Sassone,
1º giugno 2018)
Iscriviti a:
Post (Atom)