mercoledì 18 dicembre 2024

13 DICEMBRE 2024 -SANTA LUCIA

LA FESTA DELLA SANTA 

A cura di Luigi Majorca
Foto inedite di Pippo Midolo

Santa Lucia è una figura centrale nella tradizione cristiana, particolarmente venerata in molti paesi di tradizione cattolica, ed in particolar modo nella città di Siracusa, sua città natale, di cui ne é la patrona. Il suo nome deriva dal latino lux, che significa "Luce".. 




La sua festa, che si celebra il 13 dicembre, è caratterizzata da celebrazioni e rituali che variano da una cultura all'altra. Santa Lucia è conosciuta come la "santa della luce", ed è spesso associata alla rinascita della luce durante l'inverno.









lunedì 9 dicembre 2024

RIUNONE DI GRUPPO ELEMENTO FONDAMENTALE


 R. di G.  - DOVE CONDIVIDIAMO LE NOSTRE ESPERIENZE

A cura di Orazio Vittorino

Come gruppo amici fuori ultreya del cursillos della Diocesi di Caltagirone siamo stati ospiti nella cappella di sua Eccellenza Monsignor Calogero Peri nella curia vescovile, rimanendo affascinati dalla bellezza e dalla catechesi di sua Eccellenza in preparazione del Giubileo. Questo momento rimarrà indimenticabile.




I componenti del gruppo con le loro mogli 
 
 

 La Riunione di Gruppo fuori Ultreya è per noi un elemento fondamentale dove condividiamo le nostre esperienze, le nostre emozioni e riflessioni, uno scambio che  arricchisce la nostra crescita individuale e un più profondo senso di comunità.

Nel nostro gruppo si sviluppa un supporto e incoraggiamento reciproco, creando un ambiente in cui ci si sente accolti e compresi. Questo ci aiuta a superare le difficoltà personali e a rafforzare la motivazione.

Ci facilita la crescita nella fede attraverso la preghiera collettiva, la meditazione e la riflessione condivisa. Questo rinforza la connessione con Dio e con gli altri attraverso il dialogo e la discussione, ragioniamo su un possibile piano apostolico e per sviluppare nuove prospettive, ascoltiamo in silenzio le diverse esperienze e punti di vista.

Nella nostra R. di G. abbiamo creato legami duraturi, che continuano anche al di fuori del cursillo, trasformandosi in amicizie profonde e significative.

Condividiamo responsabilità e obiettivi comuni, cosa che  ci aiuta a mantenere l'impegno e la motivazione nel percorso di crescita personale e spirituale.

Concludo, dicendo che la nostra Riunione di Gruppo non solo arricchisce l'esperienza individuale, ma contribuisce anche a creare una comunità di fede e sostegno che può avere un impatto tantp duraturo quanto sincero.

Senza la Riunione di Gruppo non c’è Cursillo.

venerdì 6 dicembre 2024

APPRENDISTI ALLIEVI DI SPERANZA

 


A cura di Cristina Filetti



Presso la Parrocchia Santa Maria dell'Aiuto in San Giorgio a Cremano (Na) sede di ultreya, don Gioacchino Montefusco parroco della chiesa e  animatore spirituale diocesano, ha creduto opportuno svolgere gli esercizi spirituali di Avvento, ossia del periodo di preparazione spirituale che precede la natività di Cristo. Due giorni di studio, riflessione e preghiera: “Apprendisti allievi di speranza”, questo è stato il tema della due giorni di lavoro.




Solo quando ci muoviamo con la speranza ci troviamo con la fede, se la fede è quella che deve essere ci servirà per dar le ragioni della speranza. Proprio per questa ragione  dice don Gioacchino abbiamo scelto di vivere il tempo di attesa del Natale 2024, diventando tutti insieme allievi di speranza.

Don Gioacchino fece la sua prima esperienza di Cursillo quando io ero responsabile nell°80 donne e lui era nella mia decuria. Il Signore in poco tempo lo ha chiamato a curare i cursillisti di Napoli chiamandolo ad esserne l'animatore spirituale . Nel movimento lui sta portando la sua energia, il suo dinamismo e la passione di giovane sacerdote innamorato di Gesù.




Al termine degli esercizi spirituali don Gioacchino, ha offerto  a tutti i partecipanti una cena, a dir poco eccezionale, segno tangibile di una sorprendente accoglienza.

giovedì 5 dicembre 2024

IMPEGNATIVA ESPERIENZA

 


A cura di Luigi Majorca




Il 14-15-16-17 novembre del 2024 si è svolto presso il Centro Maria Immacolata a Poggio San Francesco, frazione di Monreale (PA), il 123° Cursillo Nazionale per Responsabili, importante esperienza diretta del Movimento  dei Cursillos  di Cristianità in Italia nel processo di crescita personale.


L’obiettivo da raggiungere è la  formazione dei responsabili dell’associazione, ovvero formare leader che siano in grado di accompagnare e sostenere i partecipanti a sviluppare competenze relazionali e comunicative, a promuovere la spiritualità e la consapevolezza della missione evangelizzatrice cristiana. 

61 i partecipanti e i massimi vertici del Movimento con il coordinatore nazionale Carlo De Benedetti e l'animatore spirituale  nazionale p. Luigi Arena

 




Il Cursillo nazionale per responsabili è la  tipica struttura di un Cursillo, con sezioni di formazione, riflessione e discussione dove è fondamentale i
l lavoro di gruppo e del confronto dei partecipanti.

E’, infatti,  assolutamente essenziale ed importante la continua formazione e la necessità di adottare i contenuti e le metodologie alle esigenze contemporanee.

Infine, il ruolo dei responsabili diventa necessario per garantire che il Movimento dei  Cursillos siano un’esperienza trasformativa e arricchente per tutti  i Corsisti, contribuendo a costruire una comunità di fede viva ed accogliente.

lunedì 2 dicembre 2024

C'ERAVAMO ANCHE NOI



 PRESENTAZIONE DELLA QUARTA LETTERA PASTORALE

a cura di Luigi Majorca

Giorno 28 novembre 2024 a Priolo nella chiesa di S. Chiara l’Arcivescovo Metropolita di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, ha presentato la sua quarta lettera pastorale : “Congregavit nos in unum Christi Amor” presenta il sottotitolo “L’amore di Cristo ci ha riuniti tutti insieme per una Chiesa sinodale e missionaria nel Giubileo Ordinario del 2025”.


L’incontro è stato partecipato da una  consistente presenza degli aderenti al movimento dei Cursillos di Cristianità in Italia, movimento dei Cursillos di Cristianità in Italia, Movimento nato con l'intento di risvegliare la fede e favorire una vita cristiana attiva, dono prezioso per molti di noi.


Il documento, dopo l’iniziale “Introduzione: verso il Giubileo Ordinario”, indirizzata a tutti i sacerdoti, ai diaconi ed ai laici si suddivide in i quattro parti: Le prime due parti sono state commentate  da P. Elenio mentre le altre due parti sono state illustrate da P. Solonia, per terminare con l’intervento dell’arcivescovo che ha  concluso esortando a “Vivere l’incontro mistico con Cristo, Superando il pericolo di una riduzione sociologica del mistero della Chiesa”.
Ogni sezione della corposa Lettera Pastorale è “in vario modo indirizzata a tutti, nei vari e profondi ambiti relazionali.