mercoledì 27 novembre 2024

UN INCONTRO ONLINE DA NON DISERTARE

Dare un senso autentico alla propria vita

A cura di Luigi Majorca


Il COORDINAMENTO NAZIONALE e la SCUOLA NAZIONALE DI FORMAZIONE  DEL MOVIMENTO DEI CURSILLOS DI CRISTIANITA’ IN ITALIA hanno programmato un incontro di formazione via zoom aperto a tutti  mercoledì 4 dicembre 2024 con lo scopo di dare continuità alla giornata SULLA ROCCIA DELLA PREGHIERA che si è  vissuta nel mese di settembre.

Join Zoom Meeting  https://us02web.zoom.us/j/9639776653  ID: 963 977 6653 .

Il tema dell’incontro, “Intendenze e vivenze ci mettono in gioco personalmente”  verrà affrontato con  inizio incontro alle 20,45 da un sacerdote sotto il profilo spirituale  e da un laico sotto quello metodologico  con richiami concreti a come dare autenticità a intendenze e vivenze.

Questo importante appuntamento può essere esteso a tutti i cursillisti: preghiera e condivisione sono argomenti che interessano a tutte le persone che cercano di dare un senso autentico alla propria vita.

Si invita a non mancare, sarà l’occasione per farsi gli auguri per un Natale che segni anche la nostra personale rinascita in Cristo!

(Tratto dall’invito del COORDINAMENTO NAZIONALE e della SCUOLA NAZIONALE DI FORMAZIONE del movimento dei Cursillos di Cristianità in Italia )

 

UNA CONSIDERAZIONE:

I "cursillos" sono corsi di formazione brevi e intensivi, spesso utilizzati in contesti educativi e di sviluppo personale. In Italia, l'idea dei cursillos è frequentemente associata a iniziative di formazione per educatori, leader e responsabili di gruppi.

 In generale, i successivi  eventi, come questo del 4 dicembre, tendono a concentrarsi su tematiche come la leadership, la pedagogia, la gestione dei gruppi e sono  supporto alla crescita personale e professionale.

Pertanto in questo contesto ecclesiale, spirituale, sociale e culturale,  ancorchè virtuale:

La valenza delle tematiche da affrontare e il loro valore  possono essere percepiti dai presenti per  il loro impatto sulle relazioni interpersonali.

L'utilità dell’incontro si riferisce all'efficacia o all'applicabilità degli argomenti che intendono soddisfare il bisogno o il desiderio di evangelizzare.

La valenza e l'utilità sono spesso interconnesse.  .

Pertanto riflettere sulla valenza e sull'utilità degli argomenti trattati può aiutare a comprendere meglio sia il proprio contesto (il proprio ambiente) che il potenziale benefico impatto. Prendere in considerazione entrambi gli aspetti può consentire di assumere decisioni più informate e strategiche nei vari ambiti in cui si vive.

 

lunedì 25 novembre 2024

PER CRESCERE INSIEME NELLA FEDE ADULTA


A cura di Cristina Filetti 


Domenica giorno 24 novembre si è svolto per un’intera giornata di convivenza nel Santuario Mia Madonna Mia Salvezza a Casapesenna (Aversa) Na, l'anniversario del cursillos 85° donne e del 88° uomini della diocesi di Napoli. Una giornata vissuta nella festa e nella gioia per  aver incontrato il Signore un anno fa, vivendo l' esperienza dei tre giorni del Cursillo. Esperienza indimenticabile che ci ha visti crescere nella fede e nell' amicizia con il Signore. Da oggi questi fratelli e sorelle cammineranno con le loro gambe sapendo che in qualsiasi momento possono contare sui due rettori  e sui  responsabili che li hanno accompagnati.

La giornata si è conclusa con la Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Luigi Arena, animatore spirituale Nazionale del movimento e del 85 Cursillo donne,  dal  Diacono Vittorio Scandurra e dal direttore spirituale del Cursillo 88° uomini  don Salvatore Cinque.

 


L'anniversario di un cursillo di accompagnamento  rappresenta un momento speciale per celebrare il percorso intrapreso e i successi ottenuti. E’  l'occasione per riunire i partecipanti, riflettere sui progressi fatti e pianificare le attività future.


 Nella giornata vi sono stati:

1.    Momenti conviviali con cibo e bevande per rendere l'evento più festoso.

2.    Riflessioni e testimonianze dei partecipanti invitati a condividere le loro esperienze e ciò che hanno imparato dal cursillo.

3.    Attività di gruppo per rinforzare i legami tra i partecipanti.

4.    Testimonianze di quali  sono stati, se ci sono stati, risultati, particolari e traguardi raggiunti nel loro quarto giorno, riconoscendoli pubblicamente.

5.    Pianificazione futura, dedicata su come continuare il percorso di accompagnamento e le prossime iniziative.

lunedì 11 novembre 2024

LA COMUNITA' APERTA ALL'EVANGELIZZAZIONE

A cura di Cristina Filetti

Domenica scorsa 27 ottobre nella Chiesa Concattedrale San Paolo Apostolo a Monterusciello  Pozzuoli si è celebrata l'apertura  del nuovo anno pastorale e della terza fase del cammino sinodale presieduta dal nostro Vescovo Carlo Villano. 






Il relatore don Paolo Asolan , Preside dell' Istituto Pastorale Redemptor Hominis della Pontificia Università Lateranese, ha sintetizzato il  percorso fatto finora e ha orientato i presenti verso la prospettiva giubilare.



 Il Vescovo Carlo dopo la interessante relazione di don Paolo, ci ha comunicato che Papa Francesco ha indetto questo cammino sinodale, ponendo queste domande: Le nostre strutture ci aiutano nell'evangelizzazione oppure ce la impediscono? Le nostre comunità parrocchiali, le nostre Chiese riescono ad evangelizzare oppure sono comunità chiuse? Le comunità chiuse  ostacolano che Gesù venga annunziato, e nelle  nostre Chiese non si dovrebbe mai sentire  l’espressione: “si è sempre fatto così!” No, don Paolo nella sua esauriente relazione ha esplicitato con forza che“non è vero che si è fatto sempre così!” La Chiesa, dove il rapporto personale con Dio raggiunge la sua pienezza, che sostiene, incoraggia, dà valore al quotidiano e aiuta ad andare avanti e ascolta,  non  lo ha mai detto, perchè questo  modo di pensare ed agire é la morte delle nostre comunità e delle nostre Chiese.